Passa ai contenuti principali

LE ISTITUZIONI NEL PASSGGIO GENERAZIONALE

                LE ISTITUZIONI NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE 

Fintanto  che le istituzioni nascenti sono costruite e mantenute solo nell'interazione di A  e B, la loro oggettività resta fragile, facilmente mutevole, quasi scherzosa, anche quando raggiungono il livello dell'oggettività per il semplice fatto della loro formazione. Per porre la questione altrimenti: lo sfondo abitudinario dell'attività di A e B resta abbastanza accessibile a un intervento deliberato da parte loro. Sebbene la routine, una volta consolidata, trascini con sé una tendenza a persistere, la possibilità di modificarla o anche di abolirla resta a portata di mano nella coscienza. A e B soli sono responsabili della costruzione di di questo mondo e restano capaci di cambiarlo o di abolirlo. Ciò che più conta è che, dal momento che essi stessi hanno costruito questa realtà nel corso di una biografia comune di cui sono in grado di serbare memoria, il mondo così formato appare loro pienamente trasparente: essi lo capiscono. Tutto questo cambia nel processo di trasmissione alla nuova generazione. L'oggettività del mondo istituzionale diventa più opaca e più rigida, non solo per i bambini ma anche per i loro genitori. L' ''ecco che ricominciamo''diventa adesso '' così vengono fatte queste cose''.

                   LE NASCITA DI UN MONDO SOCIALE 

Solo a questo punto diventa possibile parlare di un mondo sociale, nel senso di una realtà completa e data che si trova di fronte all'individuo in modo analogo alla realtà del mondo naturale. Solo in questo modo, come un mondo oggettivo, le formazioni sociali possono essere trasmesse a una nuova generazione. Nelle prime fasi della socializzazione il bambino è del tutto incapace di distinguere tra l'oggettività delle formazioni sociali. Prendiamo l'aspetto più importante della socializzazione, il linguaggio: esso appare al bambino come inerente alla natura di cose, ed egli non può afferrare l'idea della sua convenzionalità. Una cosa è la parola con cui la si definisce, e non potrebbe essere chiamata in alcun altro modo. Tutte le istruzioni appaiono nello stesso modo,come date,inalterabili e autoevidenti ...
 
 

               LA NATURA COERCITIVA DELLE ISTITUZIONI

Un mondo istituzionale, dunque,appare all'esperienza come una realtà oggettiva. Esso ha una storia che procede la nascita dell'individuo e non è accessibile alla sua memoria biografica. C'era prima che egli fosse nato, e ci sarà dopo la sua morte. Poiché la storia, come la tradizione delle istituzioni esistenti, ha carattere di oggettività, la biografia dell'individuo è percepita come un episodio collocato all'interno della storia oggettiva della società. Le istituzioni, come entità storiche ed oggettive, si pongono di fronte all'individuo come fatti innegabili. Le istituzioni esistono, esterne a lui, durante nella loro realtà, che gli piaccia o no. La sua volontà è importante a eliminarle; esse resistono ai suoi tentativi di cambiarle o di sfuggir loro. Hanno su di lui un potere coercitivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scuole e università (Pedagogia)

L’urbanizzazione, l’aumento demografico e lo sviluppo dei commerci hanno fatto rinascere l’Europa. Accanto ai monasteri cominciarono a profilarsi scuole nei contenuti e nei metodi di insegnamento,costituivano una novità rispetto al passato che posero le basi per le parti successive destinati a raggiungere, con la creazione delle prime università,il loro apice. LE SCUOLE DI CHARTRES E DI SAN VITTORE Nelle più famose scuole d’amore di Chartres di  San Vittore si insegnavano le arti del trivium e successivamente del quadrivium. Chartres amava la cultura,classica e cristiana, e profondeva grande impegno nell’insegnarla. Ogni uomo, egli affermava, non può avere che una visione parziale e molto limitata della realtà, ma se è in grado di assimiliare la tradizione in cui vive può vedere e conoscere molto di più di coloro che lo hanno preceduto.Per compiere quest’opera di assimilazione occorre seguire un metodo rigoroso,ossia studiando e  imparando a memoria la lezione del giorno prim

UMANESIMO

Con il termine “Umanesimo” si definisce un movimento culturale sviluppatosi dalla  fine del ‘300  fino a poco oltre  la metà del ‘400 . Si tratta di un’esperienza culturale in primo luogo italiana, che ha il suo centro di massima fioritura a  Firenze , già punto di riferimento della vita letteraria della penisola dalla fine ‘200. Anche altri centri italiani, come Milano, Venezia, Roma e Napoli, hanno un ruolo determinante per lo sviluppo di  nuovi ideali intellettuali e filosofici , che a loro volta stimolano un’attività culturale e letteraria del tutto rinnovata. L’Umanesimo, oltre che essere una premessa determinante per il  Rinascimento , diviene  un modello per tutta l’Europa , con esiti notevoli soprattutto in Inghilterra, Francia e Spagna. Le discipline e gli ambiti in cui si sviluppa il sapere umanistico sono molto numerosi, poiché riflettono l’ottimismo del tempo rispetto alle possibilità e alle capicità dell’uomo, ma anche l’entusiasmo degli intellettuali verso una fase che av

Antropologia

La cultura è un termine in antropologia, il cui significato muta a seconda degli autori e delle correnti di pensiero, a livello colloquiale, il termine indica un insieme di credenze, abitudini, modi di pensare, valori, ideali tipici di un certo gruppo o di un popolo. Nella riflessione antropologica,il termine assume significati più variegati, prendendo in considerazione molteplici  aspetti. La riscoperta delle tradizioni del popolo germanico contribuì alla formazione del concetto di ‘’cultura’’ ( Kultur). Alla Kultur si affiancava, secondo i tedeschi, la civiltà ( zivilisation), vista come un insieme di acquisizioni ‘’esterne’’ alla Kultur. Ragionando come i primi teorici della Kultur, la televisione e gli aerei di oggi sono Zivilisation, mentre la mentalità le tradizioni, le usanze di un popolo come quello tedesco o quello peruviano, sono due cose distinte. Boas sosteneva che la storia della cultura non poteva essere trattata in generale, ma che bisognava studiare ogni cultura